Di seguito vengono riportati i corsi di inglese che offriamo, i livelli disponibili e la tipologia di lezioni che offriamo. Vi sono diverse opzioni a seconda del livello dello studente, le sue esigenze (se deve fare un esame di certificazione, ad esempio, ci sono dei corsi che si focalizzano solo su quello), e l'orario di disponibilità.
1. Livello Principiante
I corsi per principianti sono intesi per persone che non hanno mai studiato l’inglese, oppure l’hanno studiato in passato ma hanno dimenticato quasi tutto.
Tra le attività comunicative vi sono: salutare altre persone, presentarsi, ordinare da bere o mangiare in un bar, chiedere indicazioni per strada, organizzarsi per fare qualcosa con altre persone, fare richieste, ringraziare e scusarsi, parlare della propria infanzia, parlare di una vacanza, scegliere un regalo in un negozio.
- Il lessico per principianti include l’alfabeto, i numeri, colori, giorni, mesi, stagioni, nazionalità, lo stato, il lavoro, cibo, gli aggettivi, la famiglia, le preferenze personali, i negozi ed altri parti della città, l’orario, la data, un giorno tipico, gli eventi importanti della vita, le parti del corpo, il trasporto, le attività estive ed invernali.
- La grammatica per principianti include: i pronomi personali ed aggettivi possessivi, il verbo “to be” (essere), gli articoli, “this / that / these / those”, le preposizioni di luogo, “there is / there are”, il genitivo anglosassone, il tempo presente semplice, gli avverbi di frequenza, “can / can’t”, il passato del verbo “to be”, il passato dei verbi regolari e irregolari, “want” e “want to”, il futuro intenzionale (“going to”).
2. Livello Elementary
I corsi elementari sono intesi per persone che riescono già a presentarsi ed a dialogare ad un livello molto semplice, e anche per persone che hanno studiato l’inglese in passato ma non l’hanno più usato.
- Le attività comunicative al livello elementare includono: descrivere luoghi, persone, la propria vita, scegliere una vacanza, parlare dei tipi di trasporto, di eventi passati e presenti, dei prodotti tipici di vari paesi, della personalità di una persona, parlare di una festa, completare un questionario.
- Il lessico al livello elementare ripassa quello del livello principiante in modo più evoluto, per poi passare ad altri argomenti. Gli argomenti di lessico includono: il trasporto, i viaggi, il cibo, gli eventi principali della vita, le frasi per descrive il passato, molti aggettivi, le frasi per descrivere oggetti, negozi e servizi, i vestiti, le frasi per descrivere le caratteristiche di una persona, gli animali, le frasi per descrivere la natura, le feste, il tempo meteorologico, le stagioni, le materie studiate a scuola, l’università, l’istruzione, i modi di comunicazione, la tecnologia.
- La grammatica al livello elementare ripassa quella del livello principiante ma lo fa più velocemente, saltando per esempio l’alfabeto, per poi passare ad altri argomenti. Gli argomenti grammaticali includono: il verbi “be”, “have” e “have got”, l’uso gli articoli, il tempo presente semplice, “can / can’t”, “there is / there are”, “some / any”, “how much / how many”, il passato dei verbi regolari ed irregolari, i comparativi, i superlativi, il tempo presente progressivo, le parole di domanda, i quantificatori (per esempio "a lot", "a little", ecc.), l’uso di “going to” per il futuro, “would like to / want to”, i verbi di obbligo (“have to / don’t have to” ecc.), i verbi modali “might” e “will”, il tempo verbale “present perfect”.
3. Livello Preintermedio
I corsi al livello preintermedio sono intesi per persone che hanno già un livello di base (livello A1), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso.
- Le attività comunicative al livello preintermedio includono: effettuare un colloquio, descrivere varie esperienze già vissute, scegliere un lavoro, descrivere varie feste, descrivere le persone che si presentano bene o male, parlare della moda, scegliere una vacanza, parlare delle proprie ambizioni e speranze, descrivere la vita in un altro stato, parlare di un’attività in modo ipotetico, parlare di una storia divertente, presentare un prodotto nuovo, raccontare una storia basata su immagini.
- Il lessico al livello preintermedio include: le attività di sport e di divertimento, le parole per descrivere i sentimenti, i momenti del giorno tipico, molti aggettivi, le parti del corpo, i vestiti, le vacanze, il lessico dell’Internet, la vita in città, gli elementi del paesaggio, la descrizione dei luoghi, gli attrezzi moderni, i problemi di salute, gli incidenti, prodotti vari, caratteristiche personali, il lessico per trovare un lavoro, il lessico relativo al denaro.
- La grammatica al livello preintermedio include: un ripasso delle domande e frasi negative con il tempo presente semplice, gli avverbi di frequenza, l’uso di “should / shouldn’t”, “have to / don’t have to”; il confronto fra i tempi verbali presente semplice e presente progressivo, i comparativi e superlativi, le domande con “how”, “what” e “what … like?”, l’uso di “will” e “won’t”, il confronto fra i tempi verbali “present perfect” e “past simple”, l’uso delle frasi per descrivere il tempo, gli articoli, l’uso dei quantificatori (per esempio “few , a few, plenty”), l’uso di “may”, “might”, “will definitely” ecc., il passato progressivo, la differenza fra “like” e “would like”, il periodo ipotetico (primo e secondo tipo), il passivo, il tempo “present perfect continuous”, il tempo “past perfect”.
4. Livello Intermedio
I corsi al livello intermedio sono intesi per persone che hanno già un livello A2 (del Common European Framework), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso.
- Le attività comunicative al livello intermedio includono: descrivere come si passa il tempo, descrivere una memoria personale, parlare dei viaggi, descrivere una persona importante, scegliere una persona da assumere, raccontare una storia, parlare di uno “show” preferito, dare consigli per il comportamento, parlare di oggetti personali importanti, parlare dei doveri del governo, parlare di leggi nuove, parlare delle scelte più difficili.
- Il lessico al livello intermedio include: la famiglia estesa (“mother-in-law” ecc.), le attività del giorno tipico, le memorie dell’infanzia, il lessico per descrivere la natura ed i luoghi, i momenti più importanti della vita, le caratteristiche personali, il mondo del lavoro, l’uso di “say” e “tell”, gli avverbi per raccontare storie, la televisione ed i film, l’uso degli aggettivi estremi (per esempio: “boiling”), il comportamento sociale, le abitudini di vari paesi, descrivere il funzionamento di macchinari ed elettrodomestici, i numeri grandi, i gruppi sociali (per esempio: “the wealthy”), i problemi della società (per esempio: “bullying”), i reati ed infrazioni, l’applicazione della legge penale, i problemi e soluzioni della vita.
- La grammatica al livello intermedio include: un ripasso della differenza fra i tempi verbali presente semplice e presente progressivo, il confronto fra il passato semplice ed il passato progressivo, l’uso di “used to” e “would”, i comparativi e superlativi, il confronto fra il “present perfect” ed il passato semplice, il confronto fra il “present perfect simple” ed il “ present perfect continuous”, vari modi per parlare del futuro, l’uso di frasi con “if”, “when”, “unless” ecc., il tempo “past perfect”, il discorso indiretto, gli aggettivi che finiscono con “-ed” e con “-ing”, l’uso di “will” e “shall”, l’uso dei “linker”, le frasi relative determinative, i quantificatori (per esempio: “plenty of”), il periodo ipotetico del secondo tipo, la grammatica dell’obbligo (per esempio: “must” / “have to” / “ought to”), l’uso dei verbi modali con “have” (per esempio: “could have” / “should have”), il periodo ipotetico del terzo tipo.
5. Livello Upper-Intermediate
I corsi al livello upper-intermediate sono intesi per persone che hanno già un livello B1 (del Common European Framework), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso.
- Le attività comunicative al livello upper-intermediate includono: sostenere una conversazione nel tempo, effettuare un’indagine, raccontare una storia, scegliere una squadra, pianificare una festa, presentare un’idea or un progetto, parlare di eventi misteriosi, chiedere e dare consigli, parlare di un articolo su un giornale, parlare di argomenti controversi, parlare a lungo delle proprie opinioni.
- Il lessico al livello upper-intermediate include: l’amicizia ed i rapporti personali, descrivere i propri sentimenti, gli incidenti e problemi della vita, i reati ed infrazioni, le frasi con “mind”, le capacità mentali, le caratteristiche personali, i “social media”, i successi umani (“human achievements”), le frasi con “first”, le proteste sociali, le feste, le frasi con “take”, i “phrasal verbs”, le frasi con “right” e “wrong”, i media (televisione, internet, giornali ecc.), le frasi con “speak” e con “talk”, la scienza, i processi industriali, le frasi con “life”.
- La grammatica al livello upper-intermediate include: un ripasso dei tempi verbali presente semplice, presente progressivo, passato semplice, passato progressivo, “present perfect” e “past perfect", l’uso di “used to”, il confronto fra i verbi di stato ed i verbi di azione, le regole per la formazione degli aggettivi, l’uso dei “linker”, il passivo, un ripasso dei vari modi per fare il futuro, il confronto fra il “present perfect simple” ed il “present perfect continuous”, le frasi relative determinative ed esplicative, un ripasso dei verbi modali (anche con “have”, per esempio: “he could have saved her”), le situazioni in cui l’articolo non è necessario, l’uso di verbi ausiliari in frasi enfatiche, il discorso indiretto, un ripasso del periodo ipotetico (tutti e quattro i tipi), il confronto tra l’uso del gerundio e dell’infinito.
6. Livello Avanzato - Advanced
I corsi al livello avvanzato sono intesi per persone che hanno già un livello B2 (del Common European Framework), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso.
- Le attività comunicative al livello avvanzato includono: parlare dei resultati di un “personality test”, indovinare le caratteristiche di una persona, spiegare l’importanza emotiva di un oggetto / foto, parlare di idee controverse, parlare di decisioni difficile al lavoro, partecipare in un “panel discussion”, descrivere un momento speciale durante una vacanza, pianificare una casa alternativa, presentare una proposta per un documentario, parlare del sistema di giustizia penale, parlare di problemi sociali, parlare di scelte morali difficili, raccontare la storia di un reato, parlare dei segreti, spiegare perché un luogo comune non ha senso, parlare della libertà di informazioni, parlare di luoghi segreti, parlare delle invenzioni previste nel futuro, parlare dei cambiamenti in Italia, parlare di come cambiare la propria “routine”, parlare della libertà di scelta e la libertà delle persone, parlare di modi per risparmiare il tempo, parlare di un momento di svolta nella propria vita, parlare della creatività, esprimere dissensi riguarda certi discorsi politici, scegliere una persona famosa per un premio, pianificare un’avventura da sogno, pianificare un “film festival”, parlare di un proprio lavoro ideale.
- Il lessico al livello avvanzato include: numerosi aggettivi, “proverbs”, “idioms”, metafore e “collocazioni”, le parole per esprimere opinioni, per parlare delle caratteristiche personali, le immagini, le idee, le ambizioni, le negoziazioni (anche commerciali), i paesaggi, la vita in città, i problemi sociali, le scelte personali, il giornalismo, le tendenze, i rischi, le memorie, l’arte.
- La grammatica al livello avvanzato include: un ripasso dei tempi verbali progressivi, i vari modi per descrivere abitudini, un ripasso del periodo ipotetico del terzo tipo, le frasi relative determinative e esplicative, l’uso di “it” per introdurre un concetto, un ripasso dei verbi modali, un ripasso del passivo, un ripasso di vari modi per fare il futuro, l’uso dei “linker”, i frasi “cleft”, le clausole che iniziano con un gerundio o un partecipo passato, il futuro visto dal passato, l’inversione dopo un avverbio negativo, i comparativi “gradable”.
7. Corsi di preparazione per esami Cambridge English
Si prega di consultare il sito internet della Cambridge English per capire come funzionano gli esami, dove e quando si terranno.
I corsi di preparazione per l’esame PET (livello B1)
I corsi PET sono intesi per persone che hanno già un livello A2 (del Common European Framework), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso. Il corso è specificamente indirizzato all’esame e include la pratica di tutti le parti del PET, con un’attenzione speciale al writing e speaking, per i quali l’aiuto di un insegnante è indispensabile. Gli argomenti lessicali e grammaticali sono simili ma non identici a quelli dei corsi al livello intermedio.
I corsi di preparazione per l’esame FCE (livello B2)
I corsi FCE sono intesi per persone che hanno già un livello tra B1 e B2 (del Common European Framework), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso. Il corso è specificamente indirizzato all’esame e include la pratica di tutti le parti del FCE, con un’attenzione speciale al writing e speaking, per i quali l’aiuto di un insegnante è indispensabile. Gli argomenti lessicali e grammaticali sono simili ma non identici a quelli dei corsi al livello Upper Intermediate.
I corsi di preparazione per l’esame CAE (livello C1-C2)
I corsi CAE sono intesi per persone che hanno già un livello B2 (del Common European Framework), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso. Il corso è specificamente indirizzato all’esame e include la pratica di tutti le parti del CAE, con un’attenzione speciale al writing e speaking, per i quali l’aiuto di un insegnante è indispensabile. Gli argomenti lessicali e grammaticali sono simili ma non identici a quelli dei corsi al livello Advanced.
I corsi di preparazione per l’esame IELTS (livello C1-C2)
I corsi IELTS sono intesi per persone che hanno già un livello B2 (del Common European Framework), che verrà accertato tramite un colloquio ed una lezione di prova prima di iscriversi al corso. Il corso è specificamente indirizzato all’esame e include la pratica di tutti le parti dell’IELTS, con un’attenzione speciale al writing e speaking, per i quali l’aiuto di un insegnante è indispensabile. L’esame richiede la capacità di capire ed analizzare informazioni presentati in forma di tabelle, “pie charts”, grafici, cartine geografiche, piani industriali, diagrammi di flusso ed altro. Tutto questo viene esercitato durante il corso. Gli argomenti lessicali e grammaticali sono simili ma non identici a quelli dei corsi al livello Advanced ed i corsi di preparazione CAE. Per maggiori informazioni riguardo corso di preparazione, visitare questa pagina.